Buongiorno lettori, come state? Qui dopo qualche sprazzo di
primavera, è tornato il maltempo, per cui oggi mi consolo riguardando le foto
del mio stupendo viaggio a Siena… Eccomi quindi a condividere con voi la
seconda parte della mia piccola avventura in questa famosa città italiana. Iniziamo
subito con le immagini della più importante zona della città: Piazza del Campo!
Conosciuta in tutto il
mondo per la sua bellezza architettonica e la sua particolare forma a
"conchiglia" adagiata in lieve dislivello sul punto di congiunzione
delle tre colline su cui sorge la città, Piazza del Campo attira ogni
anno milioni di turisti da tutto il mondo.
Durante il Governo dei
Nove fino al 1270 la piazza veniva utilizzata per fiere e mercati. E' durante questo
periodo che, dopo la costruzione del Palazzo Comunale (sede del governo
della città), inizia la pavimentazione della piazza. Si può vedere ancora oggi
la sua suddivisione in nove spicchi, a memoria del Governo dei Nove.
Nella piazza è possibile
ammirare la Fonte Gaia, si tratta della fontana collocata nel punto più alto:
fu chiamata così per ricordare la gioia dei senesi nel momento in cui
l'acqua sgorgò per la prima volta in Piazza del Campo. La fontana ricopre
un importante valore artistico per l'intera città: realizzata in marmo da Jacopo
della Quercia con una serie di statue e bassorilievi tra il 1409 e il 1419,
viene considerata una delle maggiori espressioni artistiche e sculturali del
Quattrocento italiano. Oggi nella piazza si trova una copia della
fontana, realizzata da Tito Sarrocchi nel 1869. I marmi originali sono
custoditi all'interno del Museo dell'Ospedale di Santa Maria della Scala.